▪ BLACK FRIDAY ▪ -15% di sconto su Tutto! Con il Coupon BLACK15VOLPETTI | Fino al 28/11

▪ BLACK FRIDAY ▪ -15% di sconto su Tutto! Con il Coupon BLACK15VOLPETTI | Fino al 28/11

Prosciutto di Cinta Senese DOP al coltello

16,90 169,00 

Il Prosciutto di Cinta Senese è un salume di suino tipico della provincia di Siena, in Toscana. La particolarità di questo prosciutto risiede nella materia prima: vengono utilizzati solo animali allevati allo stato brado, le cui carni sono asciutte, con poco grasso, e molto saporite. Inoltre, il prodotto è garantito dal marchio comunitario DOP (Denominazione di Origine Protetta).

Vuoi scoprire tutte le caratteristiche, i consigli in cucina e gli abbinamenti più adatti per il Prosciutto di Cnta Senese? Guarda il video e consulta la scheda prodotto a seguire.

Svuota
COD: SKU-00050 Categoria:

Caratteristiche

Il prosciutto di Cinta Senese, che prende il nome dalla fascia bianca che risalta sul mantello nero dei maiali da cui è ottenuto, rigorosamente allevati in libertà, è molto sapido, ed è caratterizzato da un grasso bianco marmoreo, di una croccantezza e consistenza che spesso superano quella della carne. Il suo sapore unico, intenso, quasi di selvaggina, è dovuto alle particolari caratteristiche di questa preziosa e antichissima razza di maiali con cui è prodotto, tuttora allevati nei boschi, allo stato brado.

Provenienza

Il prosciutto di Cinta Senese viene prodotto in provincia di Siena, in Toscana: in particolare la sua culla è la Montagnola Senese, un rilievo montuoso e impervio a pochi passi da Siena, dove i maiali venivano fatti pascolare liberi, in mezzo ai boschi, a tutto vantaggio della sapidità della loro carne. La prima traccia storica dell’esistenza di questi maiali si trova in un affresco risalente a circa la metà del 1300, dipinto da Lorenzetti, “Gli effetti del Buon Governo in campagna”, tuttora visibile nel Palazzo Pubblico di Siena.

Consigli, Abbinamenti, Curiosità

La razza di Cinta Senese rischiò di scomparire dopo la II Guerra Mondiale, quando le razze rustiche e poco produttive vennero accantonate, in favore di quelle adatte a un allevamento intensivo. Solo grazie alla passione e alla lungimiranza di alcuni allevatori del territorio, questa razza unica di suini è arrivata fino a noi. Il prosciutto di Cinta Senese è caratterizzato da un inebriante odore di spezie e pepe, e da un gusto molto intenso, che ricorda quello della cacciagione, ed è perfetto servito come antipasto insieme a pane casareccio, abbinato a grandi rossi toscani come Chianti, Brunello di Montalcino o Nobile di Montepulciano.

Ingredienti

Coscia suina fresca di Cinta Senese DOP, senza polifosfati, derivati del latte, glutine e glutammato: sale, aromi e spezie, destrosio, fruttosio, antiossidante E316, conservanti E251.

Informazioni addizionali

Formato

Quantità

, , , , , ,

Paese

Regione

Produttore/Distributore

Classificazione

Tipo di Taglio

Packaging

Conservazione

Waitlist Sarai avvisato appena il prodotto tornerà disponibile
Email La tua email resterà privata.